Iniziative culturali a Barberino di mugello
Cultura
#Barberinodimugello #Enjoybarberino #Visitmugello
Cultura a Barberino di Mugello
Barberino di Mugello & Cultura
Un Paese molto attento a provuovere iniziative culturali.
Barberino di Mugello è un paese molto attento a promuovere iniziative culturali, con un’attenzione particolare per arte e tradizione. Questa sezione offre uno spaccato sulla cultura barberinese tra cenni storici e menzione degli artisti illustri che hanno amato il nostro territorio. Inoltre potrai scoprire gli spettacoli in programma a Teatro Corsini o le mostre nelle sale di Palazzo Pretorio, ma anche tutti gli eventi promossi dal Comune di Barberino di Mugello o dalla nostra associazione, come ad esempio il Premio Nazionale di Poesia e Narrativa Raffaello Cioni.

Cultura a Barberino
Storia, cultura e tradizioni a Barberino
L’origine del rapporto tra Barberino di Mugello e la Cultura è da collocarsi in epoca medicea. Luigi Pulci, autore del Morgante e amico intimo di Lorenzo de’ Medici (del quale si ricordi il poemetto la Nencia da Barberino), dimorava durante i periodi estivi a Barberino, nella vicina frazione di Cavallina. Il territorio barberinese, per secoli crocevia di scambi commerciali, anche in campo culturale si contraddistingue come terra di passaggio, che grazie ai suoi abitanti ha saputo armonizzare tradizione e innovazione. Dal passato mediceo, Barberino ha negli anni continuato a mantenere vive le tradizioni e gli usi legati alla cultura contadina, non perdendo però la capacità di attrarre artisti e letterati di ogni epoca, affascinati dal luogo e dalla singolare tempra dei suoi abitanti. Proprio in Piazza Cavour, la principale del paese, il 13 marzo 1931 è nato Giuliano Vangi, stimato pittore e scultore, le cui opere sono state esposte in numerose sedi prestigiose in Italia e all’Estero. In Palazzo Pretorio, a pochi passi dalla casa natale, ha sede la Collezione Permanente Giuliano Vangi, unica raccolta pubblica di opere grafiche, visitabile gratuitamente, gentilmente donata dal maestro a Barberino e ai suoi abitanti. L’Associazione “Amici di Giuliano Vangi” dal 2011 opera in campo culturale, promuovendo la conoscenza dell’attività artistica del maestro tramite alcuni incontri pubblici serali, l’organizzazione di mostre, convegni e visite culturali, al fine di rafforzare il legame tra l’illustre artista e il territorio mugellano. Il paese ha un posto speciale non solo nel campo dell’arti visive ma anche in quelle letterarie. Barberino diede i natali a Don Raffaello Cioni, sacerdote appassionato di letteratura, a cui è intitolato l’omonimo Premio Nazionale di Poesia e Narrativa, che dal 2002 attira tra i suoi partecipanti poeti e scrittori di tutta Italia. Il legame tra Barberino e la poesia non si esaurisce qui.
La località mugellana fu infatti volutamente l’ultima tappa, il buen retiro, di Piero Bigongiari, affermato poeta, scrittore e critico letterario protagonista della vita culturale e letteraria italiana del Novecento.
Oggi lo sguardo privilegiato sulla realtà culturale contemporanea è offerto dalle interessanti proposte della stagione del Teatro Comunale Corsini, curata dalla compagnia Catalyst, e dalle tante mostre e presentazioni letterarie presenti in Palazzo Pretorio tutto l’anno.
Barberino di Mugello è un territorio aperto, in cui hanno potuto convivere insieme significative e visionarie esperienze artistiche accanto ai folclori antichi, mai dimenticati e tramandati tutt’oggi. Un ruolo importante nella preservazione delle antiche tradizioni contadine del territorio è ricoperto dai Maggiaioli, i cantori del maggio e del raccolto propizio, che con le loro ricostruzioni e i canti popolari intonati in occasione della festa paesana del Cantà Maggio, scandiscono ogni anno il passaggio alla nuova stagione, secondo l’uso dei tempi passati. A partire dalla volontà di condividere e trasmettere la tradizione del ricamo del punto antico fiorentino, da oltre 12 anni l’Associazione culturale “Sul Filo del Tempo” opera sul territorio mugellano con lo scopo di accrescere la riscoperta e la condivisione di questo sapere antico.
Un passato storicamente rilevante, un presente di attivo e vivace associazionismo, permettono di immaginare che l’unione tra Barberino di Mugello e la Cultura abbia un roseo futuro.


News Cultura
Eventi culturali
Il weekend del Corsini
Appuntamenti del weekend al Teatro Corsini 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝ı̀ 𝟏𝟑 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 ore 𝟐𝟏 𝐈𝐋 𝐌𝐀𝐋𝐀𝐓𝐎 𝐈𝐌𝐌𝐀𝐆𝐈𝐍𝐀𝐑𝐈𝐎 𝐼𝑙 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑜 𝑚𝑜𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑢𝑛𝑎 𝑡𝑟𝑖𝑙𝑜𝑔𝑖𝑎 𝑐ℎ𝑖𝑎𝑚𝑎𝑡𝑎 “𝐿’𝑈𝑀𝐴𝑁𝑂 𝑅𝐼𝑇𝑅𝑂𝑉𝐴𝑇𝑂”, 𝑑𝑒𝑑𝑖𝑐𝑎𝑡𝑎 𝑎 𝑀𝑜𝑙𝑖𝑒̀𝑟𝑒. 𝐷𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑜𝑙𝑡𝑟𝑜𝑛𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑝𝑟𝑜𝑡𝑎𝑔𝑜𝑛𝑖𝑠𝑡𝑎, 𝑑𝑖𝑒𝑡𝑟𝑜 𝑙𝑒 𝑐𝑒𝑛𝑡𝑖𝑛𝑎𝑖𝑎 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑙𝑜𝑟𝑎𝑡𝑒 𝑏𝑜𝑐𝑐𝑒𝑡𝑡𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑚𝑒𝑑𝑖𝑐𝑖𝑛𝑎𝑙𝑖, 𝑠𝑖𝑟𝑖𝑛𝑔ℎ𝑒 𝑒 𝑐𝑙𝑖𝑠𝑡𝑒𝑟𝑖, 𝑓𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑐𝑎𝑝𝑜𝑙𝑖𝑛𝑜 𝑝𝑖𝑐𝑐𝑜𝑙𝑒 𝑟𝑢𝑏𝑒𝑟𝑖𝑒, 𝑏𝑎𝑠𝑠𝑒 𝑠𝑝𝑒𝑐𝑢𝑙𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑒 𝑡𝑟𝑎𝑑𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑑𝑖…
Questo weekend al Teatro Corsini
Al 𝑻𝒆𝒂𝒕𝒓𝒐 𝑪𝒐𝒓𝒔𝒊𝒏𝒊 due appuntamenti con il teatro e uno con il cinema 🅥🅔🅝🅔🅡🅓ı̀ ➋➑ 🅕🅔🅑🅑🅡🅐🅘🅞 arriva 𝐀𝐒𝐂𝐀𝐍𝐈𝐎 𝐂𝐄𝐋𝐄𝐒𝐓𝐈𝐍𝐈 con 𝐑𝐔𝐌𝐁𝐀, terza parte di una trilogia composta anche da Laika (2015) e Pueblo (2017) 🅓🅞🅜🅔🅝🅘🅒🅐 ➋ 🅜🅐🅡🅩🅞 uno spettacolo per i più piccolini 𝐒𝐂𝐇𝐈𝐀𝐂𝐂𝐈𝐀𝐍𝐎𝐂𝐈 𝐒𝐖𝐈𝐍𝐆 V𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝ı̀ 𝟐𝟖 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 ore 𝟐𝟏…
Prossimi appuntamenti al Teatro Corsini
𝙰𝚕 𝚃𝚎𝚊𝚝𝚛𝚘 𝙲𝚘𝚛𝚜𝚒𝚗𝚒 𝚝𝚊𝚗𝚝𝚒𝚜𝚜𝚒𝚖𝚒 𝚊𝚙𝚙𝚞𝚗𝚝𝚊𝚖𝚎𝚗𝚝𝚒 𝚌𝚘𝚗 𝚒𝚕 𝚝𝚎𝚊𝚝𝚛𝚘 𝚎 𝚒𝚕 𝚌𝚒𝚗𝚎𝚖𝚊 Si parte 𝑴𝒆𝒓𝒄𝒐𝒍𝒆𝒅ı̀ 19 𝒇𝒆𝒃𝒃𝒓𝒂𝒊𝒐 con 𝐍𝐎 𝐎𝐓𝐇𝐄𝐑 𝐋𝐀𝐍𝐃 di 𝒀𝒖𝒗𝒂𝒍 𝑨𝒃𝒓𝒂𝒉𝒂𝒎, 𝑩𝒂𝒔𝒆𝒍 𝑨𝒅𝒓𝒂, 𝑯𝒂𝒎𝒅𝒂𝒏 𝑩𝒂𝒍𝒍𝒂𝒍, 𝑹𝒂𝒄𝒉𝒆𝒍 𝑺𝒛𝒐𝒓 𝐌𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝ı̀ 𝟏𝟗 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 ore 𝟐𝟏 𝘜𝘯 𝘧𝘪𝘭𝘮, 𝘳𝘦𝘢𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘵𝘰 𝘥𝘢 𝘶𝘯 𝘤𝘰𝘭𝘭𝘦𝘵𝘵𝘪𝘷𝘰 𝘱𝘢𝘭𝘦𝘴𝘵𝘪𝘯𝘦𝘴𝘦-𝘪𝘴𝘳𝘢𝘦𝘭𝘪𝘢𝘯𝘰 𝘥𝘪 𝘲𝘶𝘢𝘵𝘵𝘳𝘰 𝘨𝘪𝘰𝘷𝘢𝘯𝘪 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘴𝘵𝘪, 𝘤𝘰-𝘤𝘳𝘦𝘢𝘵𝘰 𝘥𝘶𝘳𝘢𝘯𝘵𝘦 𝘪 𝘮𝘰𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘱𝘪𝘶̀…
Lo spettacolo Happy Days in programma al Corsini
𝑆𝑡𝑒𝑓𝑎𝑛𝑜 𝑆𝑎𝑛𝑡𝑜𝑚𝑎𝑢𝑟𝑜 𝑎𝑟𝑟𝑖𝑣𝑎 𝑎𝑙 𝑇𝑒𝑎𝑡𝑟𝑜 𝐶𝑜𝑟𝑠𝑖𝑛𝑖 𝑐𝑜𝑛 𝑢𝑛𝑜 𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑎𝑐𝑜𝑙𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑐𝑖 𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎 𝑎 𝑟𝑖𝑓𝑙𝑒𝑡𝑡𝑒𝑟𝑒 𝑠𝑢𝑙𝑙𝑎 𝑟𝑖𝑐𝑒𝑟𝑐𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑓𝑒𝑙𝑖𝑐𝑖𝑡𝑎̀, 𝑡𝑟𝑎 𝑡𝑖𝑠𝑎𝑛𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑚𝑎𝑙𝑣𝑎 𝑒 𝑚𝑎𝑔𝑙𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑐𝑜𝑛 𝑙𝑒 𝑟𝑒𝑛𝑛𝑒, 𝑡𝑟𝑢𝑐𝑐ℎ𝑖 𝑝𝑒𝑟 𝑑𝑜𝑟𝑚𝑖𝑟𝑒 8 𝑜𝑟𝑒 𝑎 𝑛𝑜𝑡𝑡𝑒, 𝑐𝑖𝑏𝑜 𝑏𝑖𝑜 𝑒 𝑐𝑒𝑛𝑡𝑟𝑖𝑓𝑢𝑔𝑎𝑡𝑖 𝑖𝑚𝑏𝑒𝑣𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖 𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟐𝟐 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 ore 𝟐𝟏 𝐇𝐀𝐏𝐏𝐘 𝐃𝐀𝐘𝐒 scritto, diretto e interpretato…
Il weekend al Corsini
𝗨𝗻𝗮 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗶𝗺𝗮𝗻𝗮 𝗱𝗶 𝗰𝗶𝗻𝗲𝗺𝗮 𝗲 𝗱𝗶 𝘁𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗮𝗹 𝗖𝗼𝗿𝘀𝗶𝗻𝗶 𝑺𝒂𝒃𝒂𝒕𝒐 𝒑𝒐𝒎𝒆𝒓𝒊𝒈𝒈𝒊𝒐 e 𝒔𝒆𝒓𝒂 e 𝒅𝒐𝒎𝒆𝒏𝒊𝒄𝒂 𝒔𝒆𝒓𝒂 un appuntamento con il cinema 𝐀 𝐂𝐎𝐌𝐏𝐋𝐄𝐓𝐄 𝐔𝐍𝐊𝐍𝐎𝐖𝐍 𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟖 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 ore 𝟏𝟕 e ore 𝟐𝟏 𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟗 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 ore 𝟐𝟏 Regia 𝘑𝘢𝘮𝘦𝘴 𝘔𝘢𝘯𝘨𝘰𝘭𝘥 𝖳𝗂𝗆𝗈𝗍𝗁𝖾́𝖾 𝖢𝗁𝖺𝗅𝖺𝗆𝖾𝗍 è 𝘽𝙤𝙗 𝘿𝙮𝙡𝙖𝙣 𝘕𝘦𝘸 𝘠𝘰𝘳𝘬, 𝘱𝘳𝘪𝘮𝘪 𝘢𝘯𝘯𝘪 ’60.…